Nell’arte dell’oreficeria la filigrana indica leggeri e finissimi lavori che imitano l’arabesco, composti con sottilissimi fili d’oro o d’argento, che presentano un’infinità di oggetti sotto diverse
L’attività dei falegnami, detti “bancalari”, si sviluppò a Chiavari sin dal XVI secolo, periodo in cui la città costituiva uno dei più importanti centri di smercio
Sulla via di approvvigionamento della seta dei maestri tessitori lucchesi, Zoagli ebbe antichissimi contatti con questa nobile arte. Dal ’500 inizia una fervente collaborazione con i
I simboli della tradizione napoletana prendono vita dalle mani di artigiani e artisti locali, che con grazia e maestria lavorando da molte generazioni la ceramica, per
Vietri è considerato uno dei centri di produzione della ceramica artistica e tradizionale in Italia. La lavorazione dell’argilla nel salernitano nasce già nel VI-V secolo a.C.